Miniartextil, un filo d’arte che incomincia da Plinio
Presentata la rassegna di mini e grandi tessili, in programma nello spazio espositivo di San Pietro in Atrio di Como, dal 6 agosto al 3 settembre
Presentata la rassegna di mini e grandi tessili, in programma nello spazio espositivo di San Pietro in Atrio di Como, dal 6 agosto al 3 settembre
Como Dal 26 agosto al 10 settembre la manifestazione in piazza Cavour, divisa quest’anno in due tendoni. Una struttura per l’esposizione dei libri e una per le presentazioni - Protagonisti Plinio il Vecchio e Manzoni. Consulta qui il programma completo
Psicologia Presentato in Olanda un progetto dell’università Vita Salute. Consente di essere “proiettati” da un ambiente chiuso su un vera bicicletta
La querelle L’ex presidente della Provincia: «Troppi due anni per i lavori. Dieci anni fa avevamo già sistemato motore e caldaie, restano gli arredi»
Il progetto Iniziativa pilota nel quartiere di Camerlata dove la parrocchia segnala almeno 40 persone fragili - Tre anni di test, 110 mila euro dalla Fondazione Cariplo
Il dibattito Convegno della Famiglia Comasca sullo storico piroscafo. Guggiari: «All’improvviso si può fare tutto?». Bongiasca: «Bene così»
Podcast e video In questa terza puntata ben due “premi Bullo” e uno strano “premio Ciuccariello”, ovvero al migliore e al peggiore tra campo e panchina. E voi cosa ne pensate? Raccontatecelo nei commenti
L’esperto Parla il prof del Politecnico che collaborò con Famiglia Comasca. «Da 33 anni l’ente nega ogni collaborazione per salvare il piroscafo»
Terza età Primo ok al progetto per riqualificare gli spazi in via Bignanico. Restano le difficoltà, dal personale ai costi dell’energia. «Ma rette invariate»
Cantiere lumaca Dal 2014 a oggi completati solo parte del parco e la facciata. Settimana prossima il via alle gare. Tempi dettati dai fondi Pnrr: conclusione entro il marzo 2026. Rapinese: «Opere per 12 milioni, percorso non facile»
La polemica Duro attacco del sindaco ai vertici dopo la revoca di 1,6 milioni per Villa Olmo. Ironia in consiglio e poi sottolinea: «Soldi persi per colpa di Lucini e Landriscina, non mia»
Mariano La dimora e il parco, chiusi dal 2019, torneranno fruibili solo in occasione di eventi. E inizialmente senza servizio di ristoro. Crippa (Pd): «Andava pubblicizzata, l’hanno fatto tardi»
Storia Domani durante la messa saranno benedette dal vescovo Giuseppe Vegezzi. Appartenevano alla vecchia chiesa, ma poi furono lasciate in un deposito
Fondi Le caratteristiche di questi progetti realizzati grazie a fondi destinati alle diverse province di riferimento per la fondazione sono tali da renderli capaci di stimolare il miglioramento della vita sul territorio provinciale
Gli eventi Attraversare le stagioni in un luogo d’incanto, sospeso a metà tra la natura e la città, è possibile grazie ai numerosi eventi e attività che caratterizzano la stagione culturale della villa, tra arte, botanica, musica e benessere
Lo studio Rispetto a 70 anni fa crollo dei residenti in alcune zone della provincia: ecco i dati di tutti i Comuni. L’esperta: «Puntare su scuola, trasporti e sanità locali per contrastare la tendenza». E c’è un progetto già avviato
L’intervento Nessuna demolizione, serramenti e infissi saranno recuperati - Resta il nodo dei costi, cresciuti fino al 30% dopo il periodo pandemico
Fondazione Cariplo Presentate una serie di proposte per rimodulare l’intervento. Ora un mese di tempo per decidere se ci sarà la proroga o una revoca del finanziamento
Albate Ieri la presentazione di un piano di lavoro il cui fine è quello di trasformare spazi giudicati oggi troppo afflittivi
Una decina di anni fa, con il mancato finanziamento da parte di Fondazione Cariplo, venne archiviato per sempre il progetto di un campus universitario all’ex ospedale psichiatrico San Martino. Non solo. Perché di lì a poco, inevitabile conseguenza, arrivò anche …