«Insegnava senza laurea? Basta l’autocertificazione...
Il caso Il provveditore Giuseppe Bonelli: «Noi ingannati e raggirati. Nessun errore burocratico, anzi il Caio Plinio ha fatto le giuste verifiche»
Il caso Il provveditore Giuseppe Bonelli: «Noi ingannati e raggirati. Nessun errore burocratico, anzi il Caio Plinio ha fatto le giuste verifiche»
Uggiate Trevano La donna sceglie il silenzio. Il consorte: «È stata stritolata dalla burocrazia. Gli studenti? L’amavano»
Il tema Affrontare l’educazione all’affettività e alla sessualità a scuola è un’urgenza sempre più sentita dai più giovani. Lo rivela anche un sondaggio che abbiamo sottoposto a 600 studenti comaschi
Cadorago La singolare esperienza della Rahn Education: «Progetto innovativo di grande prospettiva»
Sui banchi La convivenza con il diabete comporta la gestione del comportamento dei bimbi. Va fatto di tutto per garantire che essi partecipino alla vita scolastica in modo tranquillo
Formazione Il personale della struttura durante lo stop stagionale terrà dei workshop. Quanto appreso verrà poi trasferito “sul campo” con tirocini curriculari nello stesso 5 stelle
Il fenomeno Un tempo erano “solo” i disturbi dell’apprendimento quali disgrafia e discalculia: «Negli ultimi anni, e dopo la pandemia, aumentano tra gli studenti i casi di fragilità psicologica»
Attivo sin dal 1971, il “Casnati” è stato tra i primissimi Licei Linguistici in Italia. L’impostazione è sempre stata quella del corso liceale votato allo studio di tre lingue straniere alle quali è stata riservata la massima importanza e attorno …
Erba I ragazzi della Puecher hanno spiegato i meccanismi dei raggiri. Presentato anche un cortometraggio alla presenza della polizia locale
Scuola Genitori e alunni devono sottoscrivere le regole su accesso al web e uso dei social, in classe e pure a casa. Vietato anche creare pagine online con il nome del liceo
Olgiate Comasco Presentato il nuovo anno accademico con il presidente Maria Rita Livio. Non solo la lectio magistralis dell’ex senatore, ma anche materie nuove: dalla storia ai robot
Docenti Laureato da poco, quattro mesi di insegnamento e poi più nulla: «Non sono nelle liste dei supplenti, chi è come me è più precario dei precari»
La storia Prima il lavoro a stretto contatto con l’economia, nella direzione generale di Unicredit, poi una cattedra di Diritto ed Economia: il percorso del comasco Alessandro Badalamenti
Cantù Don Afker e don Lino hanno sottolineato l’affetto per la famiglia, il sapere, la città. «Si è sempre messo al servizio del prossimo con generosità e per scelta, mai per obbligo»
Il caso Gli avvisi del preside dell’istituto Puecher di Erba in vista della ripresa dell’anno scolastico di martedì. E il Romagnosi: «Mamma e papà, non si entra a scuola»
L’analisi Fabio Camponovo, presidente del “Movimento della Scuola”, approfondisce il tema tra problemi antichi e tematiche nuove: «Il mestiere dell’insegnante sta soffrendo una perdita di prestigio nei confronti dei genitori e degli stessi alunni»
Ritorno in classe Nelle scuole comasche uno scenario molto pesante, alla vigilia della ripresa. Le maggiori carenze sul lago. Preoccupa la situazione dei prof di sostegno, specie alle primarie
La storia Colleghe al Sant’Elia di Cantù, entrambe in pensione: per anni più che un punto di riferimento, non solo per i ragazzi
Ha suonato in parrocchia dal 1948 al 2019 e ha fondato il Coro La Rocca
La storia L’ex clochard e la prima copertina di Diogene: «Adesso cucino alla mensa di Casa Nazareth, a Como»