L'architettura di Pandakovic strumento di integrazione
L'architetto comasco racconta in un libro i suoi trent'anni di collaborazione con l'Unesco per la costruzione di musei negli Stati dell'America Latina
L'architetto comasco racconta in un libro i suoi trent'anni di collaborazione con l'Unesco per la costruzione di musei negli Stati dell'America Latina
Confermata la maratona di cinema, dal 30 gennaio al 5 febbraio, con un omaggio al regista scomparso
Importante evento culturale curato dalla Biblioteca e dall'Archivio di Stato: è stata conclusa la catalogazione e la ricognizione di uno dei Fondi archivistici di maggiore importanza per la storia letteraria del Novecento, della Scapigliatura e delle Avanguardie.
Sotto il tendone a Muggiò l'artista che si esibisce con tessuti "volanti", premiato al Festival internazionale di Latina
di Laura Di CorciaGirare un Paese con una bici col telaio in bamboo è possibile? Mauro Vanoli, comasco di Maslianico, ci ha provato. Di ritorno da Bangalore, dove è rimasto per tre settimane, il viaggiatore comasco ci racconta l'India dal …
Morandi vuole accontentare un pubblico eterogeneo: per questo, al "suo" Festival ha chiamato "classici" come Al Bano, artisti intellettuali come Vecchioni, artisti popolari del calibro della Tatangelo, grandi ladies della canzone del livello di Patty Pravo e Anna Oxa. Nel cast dei "big" anche Nathalie, vincitrice dell'ultimo "X Factor". I riflettori sono però tutti per il cantautore comasc…
Il presentatore ha ricordato commosso le sue estati comasche nella casa d'accoglienza fondata dalla zia proclamata beata
Cantautore, ma soprattutto coscienza critica dei propri tempi: Gaber (1939-2003), a sette anni dalla morte, rivive in una biografia con rimandi anche comaschi. Nel 1954, ad esempio, il giovane Giorgio si trovava a Ramponio Verna per le vacanze e scriveva che...
Due grandi appuntamenti a scopo benefico nella sezione <Il teatro per gli altri>
Emilio Magni, narratore con alle spalle una carriera da giornalista di quotidiano, interviene nel dibattito sul nuovo modo di fare inchieste giornalistiche: il caso di "Metastasi" (Nuzzi-Antonelli) apre una riflessione sulla professione del reporter.
Le inchieste più scottanti passano dai giornali ai libri. Un caso editoriale che cambia lo stile del reportage.
In libreria il "Manuale di scrittura non creativa" (Bur Saggi) di Federico Roncoroni, insigne italianista, già professore di italiano nelle università di New York. Per i lettori de "La Provincia" scrive un ampio articolo in cui spiega la sua visione critica nei confronti della "creative writing" che per tanti anni ha spopolato in America. E che oggi continua a vivere una vita d…
Inno di Mameli e musiche verdiane, ma non solo, al tradizionale appuntamento di Cernobbio con il concerto di Natale: diretti dal maestro Gelmini, i musicisti dell'Orchestra sinfonica del Lario si esibiranno con il Coro San Nicola. Tra i solisti, il soprano Ilaria Taroni. Ingresso libero.
Nuovo appuntamento della Fondazione Ratti con i più grandi curatori dell'arte contemporanea. Ingresso libero, alle ore 18, a Villa Sucota, in via per Cernobbio.
Il suo brano sarà quasi interamente in vernacolo della Tremezzina: invitato da Morandi, il cantautore comasco ha in serbo un'altra sorpresa. Leggete La Provincia del 17 dicembre.
Dopo un bell'inizio e al culmine di un'edizione particolarmente raffinata, con ottimi interpreti, contestazioni ad Andrea Cigni per la danza delle zingarelle e dei toreri, con espliciti richiami sessuali.
Il 21 dicembre il tenore canterà al Sociale accompagnato dal pianista Giovanni Brollo
Ci sono anche il puzzle del Lario e il gioco dell'oca della Brianza tra le molte novità del "made in Como" delle feste. Prezioso il dvd con la testimonianza di Alberto Sartoris. Tra le strenne, la vita dell'egittologo Garovaglio. Ecco i nostri consigli di lettura.
Andati a ruba i quaranta tagliandi omaggio per i lettori de <La Provincia> per assistere allo spettacolo agli Arcimboldi di Milano
Già assegnati i quaranta biglietti omaggio per assistere allo spettacolo del 29 dicembre in scena agli Arcimboldi di Milani. I biglietti dovranno essere ritirati la sera dello spettacolo direttamente alla biglietteria del teatro.