Berti in tour nel mondo Al Sociale per l'Aism
Il 21 dicembre il tenore canterà al Sociale accompagnato dal pianista Giovanni Brollo
Il 21 dicembre il tenore canterà al Sociale accompagnato dal pianista Giovanni Brollo
Ci sono anche il puzzle del Lario e il gioco dell'oca della Brianza tra le molte novità del "made in Como" delle feste. Prezioso il dvd con la testimonianza di Alberto Sartoris. Tra le strenne, la vita dell'egittologo Garovaglio. Ecco i nostri consigli di lettura.
Andati a ruba i quaranta tagliandi omaggio per i lettori de <La Provincia> per assistere allo spettacolo agli Arcimboldi di Milano
Già assegnati i quaranta biglietti omaggio per assistere allo spettacolo del 29 dicembre in scena agli Arcimboldi di Milani. I biglietti dovranno essere ritirati la sera dello spettacolo direttamente alla biglietteria del teatro.
Tra le strenne natalizie, merita attenzione il libro sui castelli edito da Celip (130 euro), che nel proporre un itinerario insolito tra le fortificazioni lombarde, dedica un'attenzione speciale alla nostra provincia.
Il 15 dicembre e il 17 dicembre alle 20,30, torna sul palcoscenico del Teatro Sociale - Aslico "La traviata" di Giuseppe Verdi. Ultima opera della cosìddetta “trilogia popolare” "Traviata" è un dramma in tre atti e quattro quadri su libretto di Francesco Maria Piave, rappresentato per la prima volta al Teatro “La Fenice” di Venezia nel Marzo 1853. Fu un …
Aldo, Giovanni e Giacomo raccontano aneddoti legati alla lavorazione del film "La banda dei Babbi Natale", in parte girato anche nel Comasco, a Bizzarone. Proprio qui è andato a vuoto il tentativo di fare una battuta... Leggete il nostro articolo e guardate il trailer della pellicola natalizia.
Né il canturino cantautore di "Pagliaccio italiano", né i Four Sound, band lanciata dalla prima edizione di "X Factor", sono nella rosa dei giovani. Arrivati fino all'ultima selezione, nei 40 più artisti più promettenti, hanno lasciato la scena. Emil ha addirittura colpito al cuore la fascinosa Belen. Ecco la prova, in uno scatto esclusivo...
Un bambino afghano sballottato in giro per il mondo, fino a che viene adottato da una famiglia italiana. E' la storia vera che ha commosso i lettori di "Nel mare ci sono i coccodrilli", ottenendo anche il prestigioso premio "Libro dell'Anno di Fahrenheit 2010". Il 14 dicembre alle 21 Geda sarà ospite alla Libreria Colombre di Erba. Se intanto volete saperne di più su Enaiat, ascolta…
Vitali, in classifica con "Il meccanico Landu" (Garzanti), guida la volata dei narratori che traggono ispirazione dal "mondo piccolo". Però, come rileva lo scrittore Mario Schiani, questa dimensione narrativa esiste ormai solo nelle pagine dei libri. Perché la città, con le sue storie, i suoi ritmi, i suoi personaggi si impone ormai a 360°.
L'obiettivo è sempre lo stesso: portare la lirica nei piccoli teatri del territorio lombardo. La novità, però, nella sesta edizione di “Pocket Opera” c'è ed è importante. Per la prima volta, infatti, i costumi e le scenografie sono stati progettati e realizzati da alcuni studenti – sette per la precisione - dell'Accademia di Brera
Dall'Avvento all'Epifania sono tre gli appuntamenti con i personaggi degli spettacoli di Dario Tognocchi
Nel libro di Longatti, dedicato a Marinetti "comasco", risvolti poco noti del celebre padre del Futurismo, morto a Bellagionel dicembre 1944. L'italianista Roncoroni ha letto per noi il volume, rilevandone l'attualità, sia sul piano della ricerca storica, sia su quello della cultura comasca.
Fa discutere l'inchiesta di Ferruccio Pinotti su Comunione e Liberazione (Chiarelettere). La Provincia lo ha intervistato.
La musica spiegata ai bambini attraverso l'uso delle nuove tecnologie. È il senso dell'iniziativa, nell'ambito dell'Autunno Musicale, che verrà presentata il 13 dicembre a Como dalla federazione Cemat all'Istituto San Carpoforo di Como, in via San Carpoforo
Cosa succede se una figlia adolescente si innamora di un uomo molto più grande, che potrebbe essere suo nonno? Lo racconta il film "La bellezza del somaro", interpretato da Sergio Castellitto, Laura Morante ed Enzo Jannacci. Sceneggiato da Margaret Mazzantini, è un ritratto spietato di tanti genitori all'apparenza amici dei propri figli, ma in realtà incapaci di entrare con l…
L'Autunno Musicale da Como a Milano, oggi in trasferta e lunedì a Como
I dipendenti dell'Azienda sanitaria si trasformano in attori diretti da Dario Tognocchi per uno spettacolo a fini benefici
Gli italiani appresero tutto sommato con indifferenza i provvedimenti contro gli ebrei, promulgati nel 1938 da Mussolini. In un libro ("Diritti negati. Le leggi razziali dell'Italia fascista" F. Agostini - L. Vandone, Modern pubblishing house, 158 pp., 6 euro) un'analisi completa della "vergogna" che provocò 7 mila deportazioni e quasi 6 mila morti.
Si inaugura sabato 11 dicembre la «Biblio Filo» della Fondazione Ratti. Appuntamento alle ore 18, a Villa Sucota di Cernobbio, anche per la conferenza di Francesco Bandarin, vice direttore per la Cultura dell'Unesco. Ingresso libero.