Una comasca sfida Goldoni a Parigi
Grande successo per la "Trilogia della villeggiatura", messa in scena dalla drammaturga che vive da 20 anni in Francia, per la prima volta dopo l'avventura di Strehler
Grande successo per la "Trilogia della villeggiatura", messa in scena dalla drammaturga che vive da 20 anni in Francia, per la prima volta dopo l'avventura di Strehler
Il musicista e presidente della giuria della gara plaude alla selezione: oggi ultime semifinali, nel weekend le finali
Lo scrittore sarà a Como il 15 maggio, alle ore 21, nell'unico incontro italiano oltre la tappa alla Fiera del libro di Torino. E' ironico e sfrontato, sa far divertire e commuovere il pubblico
In un libro di Rita Pellegrini la storia della migrazione dalle Tre Pievi verso Palermo ricostruita attraverso monili preziosi, fatti di corallo e oro. L'ondata verso il Sud avvenne soprattutto nel Seicento e portò nel Comasco nuove tradizioni e un più raffinato gusto per l'arte
Belle ma non "vistose" le figuranti che vedremo in topless nell'opera di Verdi, il 4 e il 7 luglio, nel Festival Como Città della Musica, scelte in un'audizione al Teatro Sociale il 13 maggio
Miguel Gotor, lo storico e ricercatore che ha curato la raccolta delle missive scritte dallo statista durante la prigionia nel covo delle Brigate rosse, ha incontrato a Como il pubblico al liceo classico Volta. Il politologo Davide G. Bianchi lo ha incontrato, per discutere l'attualità della lezione di Moro.
Lo sostiene l'astrofisico Bignami, scopritore della stella Geminga (leggi: ghe minga=non c'è), già presidente dell'Agenzia spaziale italiana, il 14 maggio a Como per una conferenza. Che s'annuncia "spettacolare". A "La Provincia" l'anteprima dei contenuti
Posti esauriti da settembre per il concerto del celebre pianista e compositore
Lo scrittore bellanese, collaboratore delle pagine culturali de La Provincia, è ora tra i favoriti al massimo premio letterario italiano, con il suo romanzo "Almeno il cappello" (Garzanti)
Spettacoli in tutta la provincia di Como nella rassegna promossa dalla Regione e adottata dall'Amministrazione provinciale
Alla sala Zampese le selezioni che sceglieranno i 32 concorrenti tra i 110 iscritti al concorso per pianoforte e orchestra
Celeste Castlenuovo di Valbrona scelta come ragazza immagine della manifestazione internazionale
Grandi progetti per l'estate e il nuovo anno con Bruno Stori, compreso un libro sul teatro ragazzi
Nelle giornate cruciali dell'epilogo del regime, a Villa Camilla di Domaso
l'avvocato operò da "pontiere" tra le camicie nere e i partigiani moderati
Le menti abbondano, l'ateneo è di prestigio, e si potrebbe sfruttare il nome di Volta
Eppure Como non è capace, come la vicina Lugano, di far valere cervelli e strutture
Roberto Furcht, ebreo, dal '43 al '45 si nascose sotto falso nome al Gallio
Ad accoglierlo fu l'allora rettore, "Giusto delle Nazioni" a lungo ignorato
L'artista americana l'11 maggio al cinema teatro con "Burning leaves"
Il teatro Sociale si riempie di pubblico per lo spettacolo di Giuseppe Di Bello
La giovane cantante lariana in lizza per diventare volto del Festival internazionale del Jazz tradizionale e dello swing di Rimini
E' morto a Genova il sacerdote che contribuì a fondare Forza Italia. Nell'84 fu sospeso "a divinis" per essersi candidato alle Europee. Parlano di lui il politologo comasco Davide G. Bianchi e il teologo don Bruno Maggioni