Liste d’attesa, una visita oculistica solo tra due anni
Salute Difficile trovare posto prima del 2025. I casi di tre pazienti alle prese con i centri prenotazione. Difficoltà anche per chi cerca dermatologi e urologi
Salute Difficile trovare posto prima del 2025. I casi di tre pazienti alle prese con i centri prenotazione. Difficoltà anche per chi cerca dermatologi e urologi
Nell’anno del bimillenario della nascita a Bacoli spuntano, sotto un ecomostro demolito, parti di murature di quella che doveva essere la residenza dell’autore della “Naturalis Historia”
Le opinioni Secondo gli studenti che frequentano l’ateneo comasco, l’università garantisce un’ottima preparazione ma potrebbe migliorare su alcune questioni pratiche
Università Il Governo studia una nuova formula, con quesiti presi da una banca dati “aperta”. Slitta la prima prova di febbraio, gli studenti: «Due esami ravvicinati? Non proprio il massimo»
I video Si conclude con l’inizio dell’anno “Occhio a”, un percorso realizzato dai ragazzi per i coetanei e gli adulti
Il disturbo È una problematica le cui cause possono essere diverse. Ecco perché è importante rivolgersi subito al proprio medico curante
L’approfondimento Troppi disturbi associati al cattivo riposo vengono spesso sottovalutati nelle loro conseguenze sulla quotidianità. Un italiano su 3 dorme un numero insufficiente di ore: così cresce il rischio di patologie cardiache, obesità e diabete
Prevenzione Si stima che nel mondo siano circa 50 milioni i pazienti affetti da demenza. Ecco perché è importante la diagnosi precoce, che consente di intervenire con percorsi specifici
La malattia Si calcola che in media ne soffra almeno una persona su tre. Ha decorso benigno, ma in alcuni casi può evolvere in patologie gravi
La storia Accolta a Como, è iscritta a Scienze del turismo ma il suo sogno è medicina
L’intervista Lucia Caspani, una laurea in fisica e una lunga carriera all’estero: ora la decisione di rientrare nella“sua Como e all’insubria
Veniano Cinque anni e mezzo, è affetto dalla Xia-Gibb, una sindrome con 18 pazienti nel mondo. La mamma: «Pesca con il fratello, segue corsi di musica. Ma la sua speranza si chiama ricerca»
L’esperta Circa 740mila casi all’anno di cancro non legati a fattori genetici, sono causati da moderato consumo di alcolici . L’oncologa Doris Mascheroni: «Anche un solo bicchiere al giorno aumenta il rischio di sviluppare la malattia»
Cernobbio Il bilancio dell’iniziativa di ottobre in memoria del canottiere scomparso a 26 anni. La mamma Monica: «I fondi al Rizzoli di Bologna, aiuteranno i ragazzi malati come Pippo»
L’intervista Difficoltà respiratorie, mal di testa e nausea quando ci si espone a profumi, detersivi o altre sostanze chimiche. La “Multiple Chemical Sensitivity Syndrome” è una sindrome complessa e di cui ancora si conosce molto poco
La storia Federico, educatore cinofilo, ha trasformato una passione in un lavoro. E adesso lavora con gruppi di scienziati
Fondazione Veronesi Il successo della settima edizione: «Quella comasca è la delegazione italiana più generosa»
Il workshop Costanza Colombi, psicologa e ricercatrice: «Un primo trattamento su un bimbo di cinque mesi ha permesso un normale sviluppo linguistico e cognitivo»
Sui banchi La convivenza con il diabete comporta la gestione del comportamento dei bimbi. Va fatto di tutto per garantire che essi partecipino alla vita scolastica in modo tranquillo
Numeri in crescia Gli alunni con lcertificazione Dsa sono il 10% del totale, mentre la media nazionale è 7%. L’incidenza maggiore si registra alle superiori