Il reflusso gastroesofageo. Un disturbo pericoloso
La malattia Si calcola che in media ne soffra almeno una persona su tre. Ha decorso benigno, ma in alcuni casi può evolvere in patologie gravi
La malattia Si calcola che in media ne soffra almeno una persona su tre. Ha decorso benigno, ma in alcuni casi può evolvere in patologie gravi
La storia Accolta a Como, è iscritta a Scienze del turismo ma il suo sogno è medicina
L’intervista Lucia Caspani, una laurea in fisica e una lunga carriera all’estero: ora la decisione di rientrare nella“sua Como e all’insubria
Veniano Cinque anni e mezzo, è affetto dalla Xia-Gibb, una sindrome con 18 pazienti nel mondo. La mamma: «Pesca con il fratello, segue corsi di musica. Ma la sua speranza si chiama ricerca»
L’esperta Circa 740mila casi all’anno di cancro non legati a fattori genetici, sono causati da moderato consumo di alcolici . L’oncologa Doris Mascheroni: «Anche un solo bicchiere al giorno aumenta il rischio di sviluppare la malattia»
Cernobbio Il bilancio dell’iniziativa di ottobre in memoria del canottiere scomparso a 26 anni. La mamma Monica: «I fondi al Rizzoli di Bologna, aiuteranno i ragazzi malati come Pippo»
L’intervista Difficoltà respiratorie, mal di testa e nausea quando ci si espone a profumi, detersivi o altre sostanze chimiche. La “Multiple Chemical Sensitivity Syndrome” è una sindrome complessa e di cui ancora si conosce molto poco
La storia Federico, educatore cinofilo, ha trasformato una passione in un lavoro. E adesso lavora con gruppi di scienziati
Fondazione Veronesi Il successo della settima edizione: «Quella comasca è la delegazione italiana più generosa»
Il workshop Costanza Colombi, psicologa e ricercatrice: «Un primo trattamento su un bimbo di cinque mesi ha permesso un normale sviluppo linguistico e cognitivo»
Sui banchi La convivenza con il diabete comporta la gestione del comportamento dei bimbi. Va fatto di tutto per garantire che essi partecipino alla vita scolastica in modo tranquillo
Numeri in crescia Gli alunni con lcertificazione Dsa sono il 10% del totale, mentre la media nazionale è 7%. L’incidenza maggiore si registra alle superiori
Gravedona Ritirato il gregge di capre di Livo dalla ricerca universitaria. «Pascoli concessi a forestieri, lupi e cinghiali. Non siamo più disponibili»
L’intervista La Sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegenerativa che in Italia interessa circa seimila pazienti. Il neurologo: «Tra il 2022 e il 2023 sono stati condotti 16 trial clinici, un numero rilevante per una malattia rara»
Salute mentale I dati dell’Istituto superiore di sanità, tra gli anziani con problemi economici si arriva al 30%. Dopo il Covid il numero è sceso, forse a causa dei decessi
Il punto di vista Reduci dalla recente cerimonia di premiazione per i loro 50 anni di servizio, i veterani dell’Ordine dei medici avanzano timori circa il futuro della sanità
L’intervista Studi recenti hanno consentito di migliorare farmaci e approccio a una malattia che colpisce una donna su 12. Il chirurgo Riccardo Roesel: «Oggi questo tipo di patologia si può curare e nella ipotesi peggiore cronicizzare»
Mai abbassare la guardia contro il big killer dei tumori al femminile: screening e visite senologiche periodiche sono fondamentali per la diagnosi precoce
Il caso Comitato civico e Uil le depositano in Regione per chiedere certezze. Lascia la responsabile di riabilitazione. E Asst presenta la “Casa di comunità”
Testimonianza Un’amicizia nata durante la chemio: «Siamo l’una la forza dell’altra, compagne di viaggio»